Coro Amici dell'Obante - Città di Valdagno - Coro Popolare
Coro Amici dell'Obante - Città di Valdagno - Coro Popolare


Voci in cammino 1a Edizione - Domenica 18 agosto 2024

Il Coro Amici dell'Obante “Città di Valdagno” vi aspetta per trascorrere assieme una giornata di esperienza corale, storica e naturalistica per cantori, musicisti, amanti della natura, appassionati di storia e montagna, ma anche semplicemente per tutti quelli che vorranno vivere con noi questa stimolante esperienza. Avvolti dalla bellezza delle piccole dolomiti andremo a scoprire assieme l'Anello Storico di Campogrosso: ci saranno racconti e spiegazioni storiche, scopriremo assieme le varietà e le specie naturali che incontreremo sul percorso, studieremo e canteremo assieme un repertorio che ci regalerà emozioni e ricordi legati allo specifico contesto. Alla fine dell’escursione, all’aperto nei pressi del Rifugio Campogrosso, si terrà un breve concerto di restituzione di quanto vissuto durante il percorso.


L’iscrizione è per singolo partecipante


Cosa si canta

Il repertorio che eseguiremo insieme è il seguente:

  • - Su l’Obante
  • - Ave Maria (De Marzi)
  • - Monte Pasubio (De Marzi – Geminiani)
  • - Fiore di Manuela (De Marzi)
  • - La Sisilla (De Marzi)
  • - Improvviso (De Marzi)
  • - Signore delle cime (De Marzi)


Ai partecipanti verranno inviate tramite Whatsapp le tracce audio di ogni brano. Consigliamo di venire con le parti imparate in modo da facilitare il lavoro di messa assieme (anche se non conoscete la musica, per impararle vi basterà solo ascoltarle!!) Il giorno stesso verrà anche consegnato ad ogni partecipante un raccoglitore con all’interno gli spartiti dei brani che eseguiremo.


Programma

  • 9.30: ritrovo con colazione in stile “Coro dell’Obante”
  • 10.00: partenza dal piazzale davanti il Rifugio Campogrosso
  • 13.00: concerto restitutivo, nei pressi del rifugio
  • 13.45: pranzo presso Rifugio Campogrosso (opzionale).

Quota di partecipazione: € 6, comprensiva di:

  • - Assicurazione
  • - Colazione
  • - Parti studio e tracce audio
  • - Cartellina con partiture e approfondimenti


La quota dovrà essere versata all’arrivo.


Info tecniche

  • 1. Iscrizione obbligatoria, termine per le iscrizioni domenica 11 agosto (o al raggiungimento del numero massimo di 60 partecipanti)
  • 2. L'iniziativa si svolgerà con qualsiasi numero di partecipanti
  • 3. È richiesto abbigliamento adatto all'ambiente montano
  • 4. È consigliato portarsi dell'acqua
  • 5. Si possono portare i cani purché vengano mantenuti sempre al guinzaglio e che il proprietario porti con sé una museruola da usare se si rendesse necessario.

Cosa si mangia

Colazione (compreso nella quota di iscrizione): panino, caffè;

Pranzo opzionale, a scelta tra:

MENU 1 (20€)

  • Primo piatto (a scelta tra):
  • - Bigoli fatti in casa (ragù, anatra, pomodoro)
  • - Minestrone
  • - Pasticcio del giorno
  • - 1⁄2 acqua + 1⁄4 vino
  • Dolce della casa (a scelta tra):
  • - Strudel
  • - Dolce di mele
  • - Caffè

MENU 2 (23€)

  • Secondo piatto (a scelta tra):
  • - Asiago, funghi, polenta e speck croccante
  • - Goulash con polenta
  • - Guancette di maiale con polenta
  • - 1⁄2 acqua + 1⁄4 vino
  • Dolce della casa (a scelta tra):
  • - Strudel;
  • - Dolce di mele.
  • - Caffè

MENU 3 (30€)

  • Primo piatto (a scelta tra):
  • - Bigoli fatti in casa (ragù, anatra, pomodoro)
  • - Minestrone
  • - Pasticcio del giorno
  • Secondo piatto (a scelta tra):
  • - Asiago, funghi, polenta e speck croccante
  • - Goulash con polenta
  • - Guancette di maiale con polenta
  • - 1⁄2 acqua + 1⁄4 vino
  • Dolce della casa (a scelta tra):
  • - Strudel;
  • - Dolce di mele.
  • - Caffè

Il costo del pranzo verrà saldato direttamente alla cassa del Rifugio.


E se dovesse piovere?

Nel caso di maltempo ritrovo alle ore 11.00 presso la sala polifunzionale “Gino Soldà” fronte Rifugio Campogrosso dove canteremo assieme. Per chi vuole proseguiremo poi con il pranzo (vedi sopra).


Itinerario

Il sentiero storico di Campogrosso è stato realizzato nel 1993 a cura degli Alpini della Sezione Valle dell'Agno, con la collaborazione della Comunità Montana Agno Chiampo. L'anello escursionistico parte dal Passo di Campogrosso (poco oltre il rifugio, sulla linea di confine con la provincia di Trento), nel versante nord delle cime Postal e Osservatorio. Facile itinerario escursionistico notevole per gli aspetti storici e naturalistici, rientra nella più ampia struttura dell'"Ecomuseo all'aperto della Grande Guerra nelle prealpi vicentine". Uno splendido museo all'aperto che somma le valenze storiche alle valenze naturalistiche, luogo di pace e di osservazione della natura dopo tanto dolore.
Il percorso consente di vedere le numerose tracce ancora presenti che documentano le trincee, le postazioni di artiglieria e di ricovero delle armi, così come i cippi di confine qui dove secondo gli Austroungarici c’era un punto debole della difesa italiana, una facile via di accesso alla Val dell'Agno. Nei pressi si trova anche la vecchia casetta del rifugio Schio, risalente a fine Ottocento, primo rifugio delle Piccole Dolomiti.
Difficoltà: itinerario turistico con dislivello limitato (100 metri circa) prevalente su sentieri segnati, strade militare e sterrate. Percorso non adatto a passeggini, carrozzine e a chi ha difficoltà di deambulazione autonoma.

Organizzazione a cura del Coro Amici dell'Obante, la cura delle voci sarà affidata a Nicola Cavallini (Tenore e preparatore Vocale diplomato ASAC), direzione artistica a cura del MS. Malets.

Per qualsiasi ulteriore informazione:
3296171386
[email protected]


L’iscrizione è per singolo partecipante